Lavori
Redazione del permesso di costruire, 2017 - in corso
Redazione del permesso di costruire, 2016 - in corso
La Grande Carrière Wincqz è uno dei luoghi cardine della rivoluzione industriale europea tra '700 e '800.
arte e cultura
| concorsi
| EU
| archeologia industriale
| paesaggio
| masterplan
| riuso
| riuso
| lavoro
arte e cultura
| concorsi
| EU
| archeologia industriale
| paesaggio
| masterplan
| riuso
| riuso
| lavoro
Elaborazione di un Masterplan, di un Piano economico-finanziario e di un Piano di valorizzazione e investimento in merito al progetto di trasformazione urbana della Città di Torino denominato Variante 200
L’Expo 2015 di Milano “Nutrire il pianeta, energie per la vita” rappresenta una importante occasione per rileggere un territorio vasto e apparentemente defilato rispetto al tema ed al luogo dell’evento
Il progetto prevede la realizzazione di 6 unità abitative unifamiliari in un contesto caratterizzato dall'elevata qualità ambientale e paesaggistica.
L’area, collocata al centro della pianura agricola tra Chivasso e Caluso, in un contesto di grande qualità ambientale e paesaggistica a 3 km dalla tangenziale di Torino, accoglie da oltre 50 anni uno stabilimento per la produzione di prefabbricat
efficienza energetica
| ecologia
| aree verdi
| archeologia industriale
| paesaggio
| masterplan
| riuso
|
| turismo
| lavoro
La Deliberazione Programmatica definisce le linee guida per lo sviluppo del territorio di un piccolo comune montano
Il progetto di housing sociale nasce dalla volontà dell'Amministrazione Comunale di valorizzare un impianto sportivo sottoutilizzato incluso nel tessuto urbano consolidato per realizzare un intervento rivolto alla domanda abitativa emergente sul territori
Gli edifici dell’ambasciata incorporano la morfologia del sito e ibridano differenti riferimenti culturali: ?nella relazione con la grana
Il recupero della ex regia fabbrica di vetri e cristalli propone l'housing sociale come politica per ripopolare le aree montane
L’edificio progettato per ospitare la scuola e la sala prove si inserisce nel micro tessuto urbano di Sluderno come
Il masterplan delinea le strategie di bonifica, recupero e riuso delle aree e strutture del polo chimico di Crotone,
L’asfalto ricopre il suolo delle nostre città. È uno strato sottile che appena può la Natura forza da sotto, germinando piante umili ma ostinate
L'area urbana di Lugo Sud costituisce il principale luogo di trasformazione individuato dagli strumenti urbanistic
Il progetto, sviluppato nell’ambito del “Programma Casa - 10.000 alloggi entro il 2012”, risponde alla domanda abitativa
Il progetto, sviluppato nell’ambito del “Programma Casa - 10.000 alloggi entro il 2012” ha l’obiettivo di guidare il cambiamento
Il parco metropolitano di 200.000mq, racchiuso da un bosco e visibile dall'autostrada è rivolto sia ai visitatori del centro commerciale adiacente
Il masterplan propone un assetto del lungomare che, mantenendo i caratteri peculiari del territorio ed incrementandone la vocazione turistica
ecologia
| aree verdi
| paesaggio
| tempo libero
| mediterraneo
| parchi
| Roma
| sport
| turismo
| rigenerazione urbana
Il concept per la trasformazione dell'area Colombo traduce le tensioni innovative del contesto locale, una realtà dinamica
Il progetto unisce l'alta densità tipica dei contesti urbani e l'integrazione tra verde e costruito degli insediamenti rurali: 100 unità
La collina degli Erzelli di Genova, più nota come la “collina dei container”, vedrà nascere, secondo le previsioni del Piano di
Il progetto per il padiglione si colloca nel quadro del masterplan elaborato per il lungomare e definisce uno spazio
concorso di progettazione a inviti, fase I e II - progetto vincitore
L’asse, originariamente definito dal progetto del 1711 di Michelangelo Garove, è il più lungo insieme barocco d’Europa, che
Concorso Nazionale di Progettazione Partecipata e Comunicativa - Progetto vincitore
Concorso internazionale di progettazione a procedura ristretta - progetto vincitore ex equo I e II fase
Con il recupero del parco e delle pertinenze di Villa Villa Govean, la città di Alpignano riconquista uno spazio pubblico di grande
concorso Internazionale a procedura ristretta, I e II fase - progetto secondo classificato
concorsi
| aree verdi
| paesaggio
| masterplan
| Milano
| parchi
| social design
| rigenerazione urbana
Il progetto, finanziato dalle risorse PIA-Docup, sviluppa un sistema coordinato di segnaletica e arredi, il recupero della
Concorso Internazionale - Progetto Secondo classificato. L’area oggetto del concorso è situata al confine tra il tessuto urbano