Lavori
Redazione del piano di riqualificazione urbana e processo di interazione con la comunità locale
Il parco metropolitano di 200.000mq, racchiuso da un bosco e visibile dall'autostrada è rivolto sia ai visitatori del centro commerciale adiacente
Il masterplan propone un assetto del lungomare che, mantenendo i caratteri peculiari del territorio ed incrementandone la vocazione turistica
ecologia
| aree verdi
| paesaggio
| tempo libero
| mediterraneo
| parchi
| Roma
| sport
| turismo
| rigenerazione urbana
L'analogia tra pellicola cinematografica e film fotovoltaico è alla base del progetto per l'ingresso della tensostruttura ecocompatibile
Il concept per la trasformazione dell'area Colombo traduce le tensioni innovative del contesto locale, una realtà dinamica
Con la trasformazione della centrale telegrafica Italcable in centro polivalente per le arti per la prima volta in Italia una grande trasformazione
Il complesso Italcable, prima società telegrafica italiana, è uno dei più importanti siti di archeologia industriale di inizio ‘900
Il progetto per il padiglione si colloca nel quadro del masterplan elaborato per il lungomare e definisce uno spazio
concorso di progettazione a inviti, fase I e II - progetto vincitore
L’asse, originariamente definito dal progetto del 1711 di Michelangelo Garove, è il più lungo insieme barocco d’Europa, che
Concorso Nazionale di Progettazione Partecipata e Comunicativa - Progetto vincitore
Il centro Laura Vicuña, realizzato nel 1965 nello spirito educativo di Don Bosco per offrire ai giovani un’educazione morale e
Con il recupero del parco e delle pertinenze di Villa Villa Govean, la città di Alpignano riconquista uno spazio pubblico di grande
Il progetto, finanziato dalle risorse PIA-Docup, sviluppa un sistema coordinato di segnaletica e arredi, il recupero della
La proposta di un sistema di mobilità urbana sostenibile basato sulla realizzazione di una risalita meccanizzata tra centro storico e Castello