Lavori
Recupero e trasformazione in chiave residenziale di sito produttivo artigianale, 2015-in corso
Progetto di allestimento per la proposta curatoriale di Matteo Robiglio per il Padiglione Italia, Biennale di Venezia 2018
Redazione del permesso di costruire, 2017 - in corso
Redazione del permesso di costruire, 2016 - in corso
La Grande Carrière Wincqz è uno dei luoghi cardine della rivoluzione industriale europea tra '700 e '800.
arte e cultura
| concorsi
| EU
| archeologia industriale
| paesaggio
| masterplan
| riuso
| riuso
| lavoro
arte e cultura
| concorsi
| EU
| archeologia industriale
| paesaggio
| masterplan
| riuso
| riuso
| lavoro
Studio di fattibilità per la rifunzionalizzazione della Caserma Bochard di San Vitale, 2016-2017
Collaborazione alla redazione del masterplan per la riqualificazione, valorizzazione e conservazione ad uso pubblico del complesso della Cavallerizza Reale, 2015-2016
Progetto per la trasformazione di un hotel in residenza
Studio di fattibilità per la trasformazione di un parcheggio multipiano in residenza universitaria
progetto europeo di ricerca sul campo per promuovere il ruolo della proprietà privata nella rigenerazione urbana
Buena Vista è un nuovo esperimento di social housing a Torino: le palazzine del MOI, ex villaggio olimpico, ospitano il nuovo progetto di housing sociale di Social Club, l’associazione di operatori no profit di Torino.
Gli appartamenti di Casa Ceppi in via Arsenale si inseriscono nella cornice storica di un edificio di grande pregio localizzato nel centro di Torino.
L’area, collocata al centro della pianura agricola tra Chivasso e Caluso, in un contesto di grande qualità ambientale e paesaggistica a 3 km dalla tangenziale di Torino, accoglie da oltre 50 anni uno stabilimento per la produzione di prefabbricat
efficienza energetica
| ecologia
| aree verdi
| archeologia industriale
| paesaggio
| masterplan
| riuso
|
| turismo
| lavoro
L’immobile oggetto dell’iniziativa nasce con l’obiettivo, da un lato, di dare risposta ai bisogni abitativi dei lavoratori del terzo settore, dall’altro di animare il tessuto urbano sperimentando nuovi stili di vita mediante la creazione di un co-housing
La vecchia scuola elementare nel cuore della campagna marchigiana diventa il punto di partenza per il progetto di coabitazione
Il progetto si propone di rivisitare la matrice storica della casa a ballatoio con il mantenimento della struttura
L’immobile oggetto della trasformazione, realizzato negli anni ’70 dalla società telefonica italiana SIP, è un esempio
Il progetto per la trasformazione dell’edificio costruito a metà del 1800, ampliato come hotel in occasione dell’esposizione
Il progetto di recupero del fabbricato di Piazza della Repubblica è un'architettura incentrata sui principi di conservazione dei volumi
Il Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile promosso dal Comune di Vercelli per il Rione Isola
I due progetti si inseriscono nel piano degli interventi prioritari previsti per il programma di riqualificazione
Con la trasformazione della centrale telegrafica Italcable in centro polivalente per le arti per la prima volta in Italia una grande trasformazione
Il complesso Italcable, prima società telegrafica italiana, è uno dei più importanti siti di archeologia industriale di inizio ‘900
premio architetture rivelate 2008 - L'ex - autofficina, situata in un cortile di San Salvario, è stata
Il complesso “Giulio Pastore” ha rappresentato dal 1961 una struttura di avanguardia per la formazione-lavoro a Torino. Dopo dieci anni
Con il recupero del parco e delle pertinenze di Villa Villa Govean, la città di Alpignano riconquista uno spazio pubblico di grande